NEWS:
- ESCURSIONI TUTTO L'ANNO su tutto il territorio del nostro Parco Nazionale
- siamo presenti anche sul calendario 2013 del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
-Nel centro storico di Tramutola ('ncapa l'acqua) DOMANI ALLE 11,30 mostra fotografica "Fotogoccia - Concorso di idee sul recupero dei manufatti legati all’acqua"!
- Conconso fotografico "FOTOGOCCIA" con Legambiente Basilicata.
- IL PARCO ESTIVO campi di esperienza natura per ragazzi dai 6 ai 13 anni. Due settimane (dal 14 al 18 luglio e dal 11 al 14 agosto) saranno dedicate alle attività che più ci avvicinano al mondo della natura, saranno giornate passate all'insegna del divertimento e della conoscenza della natura che ci circonda...
presto saranno pubblicati i relativi programmi e la quota di iscrizione!
- escursione con le guide esclusive del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese lungo i sentieri ricchi di biodiversità del"Bosco Faggeto". Panorama mozzafiato sul Monte Calvarosa.
_ il GIROS (Gruppo Italiano Ricercatori Orchidee Spontanee) ha scelto Moliterno per il convegno 2012. L'organizzazione è a carico del GIROS Basilicata, del Gruppo Naturalistico Moliternese e del CEAS "Bosco Faggeto", siamo fieri di questo risultato.
-Arriverà in oltre 3000 famiglie il nuovo Calendario 2012 del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri-Lagonegrese
Le immagini delle orchidee sono tratte da un lavoro di ricerca svolto dal CEAS "Bosco Faggeto" di Moliterno!
- il campo estivo "E...state nei Parchi"2013 a partire dal 1 agosto al CEA ha avuto grande successo le giornate di educazione ambientale nel bosco, in montagna e persino al mare in barca a vela hanno sancito il successo di questo progetto voluto dal Parco e dalla Regione Basilicata.
- il 28-29 maggio 2011 il CEA aderisce alla campagna TELETHON "IL CAMMINO PER LA RICERCA"
- il CEA fa parte della rete nazionale dei Centri di Legambiente
- il CEA "OASI BOSCO FAGGETO" è stato accreditato dalla Regione Basilicata ed è entrato ufficialmente nel programma EPOS
- Realizzazione della seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Il Parco nel nostro futuro"
- avvio di ricerca sulle orchidee selvatiche in collaborazione con l’Università di Basilicata e di Napoli.
- Dal 20 giugno all'8 Agosto Attività di educazione ambientale con gruppi Scout
CEAS "Bosco Faggeto"
centro di educazione ambientale e alla sostenibilità
Home Page
NATURA
Tutta l'arte è imitazione della natura.
Seneca
Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta.
Leonardo da Vinci
"AULE DI FOGLIE" 2019
I I
CONOSCIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Sensibilizzare la comunità locale e non solo è l'obiettivo che il CEAS si propone: i temi trattati sono tanti ma tutti hanno l'obiettivo della salvaguardia ambientale!
LA NATURA VA A SCUOLA
CAMPI ESTIVI PER BAMBINI DAI 4 AI 12 ANNI
TURISMO "VERDE"
è possibile prenotare ESCURSIONI su tutto il territorio del PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO LUCANO VAL D'AGRI LAGONEGRESE, e per una giornata con bambini e ragazzi LABORATORI "IN CAMPO" e giornate "a tema" immersi nella natura.
La sede del CEAS è stata recuperata con sistemi di BIOEDILIZIA ed è ad "impatto zero" : pannelli solari e termocamino per una produzione di ENERGIA PULITA, fitodepurazione delle acque nere per annullare l'impatto ambientale, recupero delle acque piovane per RISPARMIO D'ACQUA! E' la sede ideale per poter realizzare i nostri laboratori e per passare momenti di relax a contatto con la natura. Sempre a disposizione il servizio guida su tutto il territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese.
I problemi sociali-economici ambientali non possono essere più trattati solo in una dimensione locale!
Ogni nostra azione e anche i nostri momenti di relax devono essere fatti con una nuova coscienza.
Programma EPOS sistema regionale REDUS
I nodi sono accreditati alla REDUS ed operano secondo le seguenti cinque funzioni:
1. Proposta educativa
2. Formazione
3. Animazione e progettazione territoriale
4. Informazione e comunicazione
5. Coordinamento e capacità sistemica
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Istituito con DPR dell'8 dicembre 2007, il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese è il Parco Nazionale più giovane d'Italia. Il tratto distintivo che colpisce e affascina maggiormente il visitatore che entra nel territorio del Parco è l'incredibile varietà di paesaggi naturali che si dispiegano ai suoi occhi, come un susseguirsi di fotogrammi suggestivi che lo accompagnano nel suo viaggio.
Il nostro CEAS collabora attivamente con il Parco attraverso progetti di valorizzazione, ricerca, e sensibilizzazione. L'ultimo dei progetti realizzati è stato "E...state nei Parchi"!