NEWS:
- AULE DI FOGLIE I NOSTRI CAMPI ESPERIENZA NATURA
- EDI Idee per un Educazione Diffusa (sede Potenza)
- UNOE7 un importante progetto contro la povertà educativa
- PROGETTO UNLOCKED: avvio ai nuovi mestieri (l'educatore ambientale)
- PROGETTO UNOE7 attività "Libri Verdi" e "Aule di Foglie"
- realizzazione Sentieristica e studi dei territori
- progettazione e realizzazione di aule all'aperto
- studi e monitoraggi del territorio

ESCURSIONI SUL TUTTO IL TERRITORIO DI BASILICATA

VIE VERDI

Immagine WhatsApp 2024-11-27 ore 19.38.45_ee6c3a58...
descrizione del progetto

descrizione del progetto


 Scopo della proposta progettuale “Vie Verdi” è stato quello di valorizzare dei sentieri di collegamento tra le sedi dei due CEAS coinvolti e le annesse aree  naturalistiche limitrofe con le aree urbane dei due paesi.
Per Brienza le azioni hanno trasformato il percorso rurale che collega il sito monumentale di Madonna degli Angeli al paese di Brienza in un percorso vivibile, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, uno spazio di comunità pensato soprattutto per le nuove generazioni e i giovani in età scolastica, che abbia nel MuLabo (accreditato come CEAS – Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità da parte della Regione Basilicata) il suo cuore pulsante e il punto di partenza.
Per Moliterno si è collegata l’area ZSC della Faggeta con il centro abitato attraverso un sentiero che ha seguito il tracciato di un antico tratturo regio che costeggia la sp 103 e che attraversa parte della  ZSC e un’area boschiva e di praterie summitali.
Oltre all’allestimento con bacheche descrittive  e pali e cartelli segnavia il sentiero è stato“aperto” cioè pulito delle sterpaglie cresciute nel tempo. Il sentiero sarà fondamentale per raggiungere la Faggeta a piedi e per creare un collegamento dell’attuale strada molto frequentata da escursionisti, camminatori e ciclisti.
I percorsi consentiranno di vivere un'esperienza ricreativa e di conoscenza molto coinvolgente, mediante escursioni guidate, laboratori esperienziali, attività formative condotte da guide ambientali e con l’ausilio di cartellonistica, segnaletica narrante. In tal modo si vuole rendere l’habitat che i sentieri attraversano fortemente attrattivi intrecciando nella narrazione paesaggio naturale, cultura e tradizioni alla suggestiva architettura dei Borghi.